Bisogna convertire una logica di profitto tout court tipica di qualunque organizzazione in una logica di profitto sostenibile.
Questa trasformazione può avvenire solo attraverso un processo di continui piccoli cambiamenti che non stravolgano la natura delle organizzazioni quanto piuttosto ne accompagnino la crescita esaltandone le peculiarità ed ampliandone le prospettive.
La tendenza di ogni sistema a raggiungere il suo stato più probabile e cioè quello che massimizza il rapporto tra risultati e risorse impiegate, si traduce, nel mondo del business, nella ricerca di un equilibrio tra ritorno economico, rispetto dell’ambiente, salute e riduzione dell’impatto sociale. Ed è proprio nel raggiungimento di questo punto di equilibrio che oggi è possibile fare la differenza.